disdire

disdire
1di·sdì·re
v.tr.
1. BU negare ciò che si è detto, ritrattare | respingere affermazioni altrui; dimostrare l'infondatezza, l'inesistenza di qcs.
Sinonimi: smentire.
Contrari: confermare.
2. CO annullare: disdire un incontro, una riunione | recedere da un contratto dando disdetta: disdire un appartamento, disdire una tournée, disdire un ordine di merce; disdire una prenotazione, un albergo, il teatro, annullare la prenotazione di una stanza, d'un posto
Sinonimi: annullare, cancellare, respingere, scombinare | risolvere.
Contrari: confermare.
3a. LE proibire, vietare: or fiero in affrenar la mente ardita, | a quel che giustamente si disdice (Petrarca)
3b. OB rifiutare
\
VARIANTI: disdicere.
DATA: av. 1264.
ETIMO: der. di dire con 2dis-.
NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. dire eccetto che nella 2Є pers. sing. dell'imp. disdici.
————————
2di·sdì·re
v.intr. LE
non addirsi, essere sconveniente
Contrari: attagliarsi.
\
DATA: 1Є metà XIII sec.
ETIMO: dal lat. dedecēre, comp. di de- con valore privat. e decēre "convenire", con influsso di 1disdire.
NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. dire; forme attestate 3Є pers. sing. e pl. dei tempi semplici.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • disdire — {{hw}}{{disdire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come dire ; imperat. disdici ) 1 Negare le affermazioni proprie o altrui: ha disdetto le nostre parole | Ritrattare ciò che si è detto o fatto in precedenza: disdire le accuse. 2 Sciogliere, rescindere …   Enciclopedia di italiano

  • disdire — disdire1 [der. di dire, col pref. dis 1] (coniug. come dire ). ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole ] ▶◀ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, sconfessare, smentire. ◀▶ confermare,… …   Enciclopedia Italiana

  • disdire — disdi/re (1) v. tr. 1. (di affermazione) negare, ritrattare, smentire, sconfessare CONTR. riaffermare, confermare, ribadire 2. (di impegno, di invito, ecc.) annullare, cancellare, revocare CONTR. confermare 3. (un contratto) …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ritirare — {{hw}}{{ritirare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Tirare di nuovo: ritirare il pallone. 2 Tirare indietro, ritrarre: ritirare la mano. 3 (est.) Far tornare indietro, richiamare: ritirare un ambasciatore in patria. 4 (est.) Farsi dare, farsi consegnare:… …   Enciclopedia di italiano

  • combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …   Enciclopedia Italiana

  • confermare — A v. tr. 1. (una speranza, un opinione, ecc.) rafforzare, raffermare, corroborare, confortare CONTR. togliere, indebolire 2. (una parola, una testimonianza, ecc.) affermare, ribadire, avallare, ripetere, ridire CONTR. smentire, rimangiarsi 3. ( …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • convenire — A v. intr. 1. riunirsi, trovarsi, incontrarsi, adunarsi, assembrarsi, raccogliersi, ritrovarsi □ confluire, convergere CONTR. separarsi, sparpagliarsi, dividersi, disperdersi, sfollare 2. (+ con qlcu. + su qlco., + di + inf., + che + indic. o… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • fissare — A v. tr. 1. rendere fisso, fermare, stabilizzare, ancorare, attaccare, immobilizzare, legare □ ficcare, conficcare, piantare, affiggere □ puntare, appuntare CONTR. muovere, smuovere, spostare, trasportare 2. (est., lo sguardo) guardare fissamente …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dédire — (dé di r ) v. a.    se conjugue comme dire, excepté à la 2e personne du pluriel du présent de l indicatif et de l impératif : vous dédisez, dédisez, et non : vous dédites, dédites. 1°   Désavouer quelqu un de ce qu il a dit ou fait. •   Croyez qu …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • annullare — an·nul·là·re v.tr. AU 1a. rendere nullo, privare di validità, spec. per irregolarità o vizi di forma: annullare un contratto, un testamento, le elezioni, un gol | disdire, cancellare: a un appuntamento, un viaggio Sinonimi: abolire, abrogare,… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”